L’amore e la condivisione rappresentano le più grandi e comuni aspirazioni di tutti noi. Sono poche le persone che non sentono il bisogno di trascorrere il proprio tempo con qualcun altro. La maggior parte di noi, infatti, ha proprio bisogno di condividere la propria vita e i gesti quotidiani con una persona che le dimostri amore, stima e fiducia.
Tuttavia, vi è da ammettere che molto spesso maggiore è la voglia di innamorarsi e maggiori sono le difficoltà che si incontrano nel trovare la persona giusta. Di conseguenza, in molti si adattano e si fanno andare bene le persone che hanno al proprio fianco, anche se non li rendono felici, mentre altri si rassegnano e smettono di cercare la propria anima gemella.
Ma, anche se non siamo Cupido né alcun tipo di paladino dell’amore, siamo dell’idea che rinunciare ad un sogno, arrendersi di fronte alle difficoltà, non è mai una buona scelta. Infatti oggigiorno con la tecnologia riusciamo a trovare risposte e soluzioni a tutto…o quasi!
Per esempio, i problemi di cuore possono essere risolti con i siti di incontro, molti dei quali hanno anche un’app per connettersi praticamente sempre usando il proprio smartphone.
Presenti in Internet ormai da tantissimi anni, con il loro successo e le diverse attitudini ed abitudini di ciascuno di noi, si sono aggiunti nel corso del tempo un gran numero di siti web, e le relative applicazioni mobile, per incontrare l’anima gemella.
Infatti, abbiamo tutti degli standard e delle caratteristiche precise che ricerchiamo nella persone che desideriamo avere al nostro fianco.
Ecco che con i filtri di questa tipologia di servizi online è possibile conoscere ed entrare in contatto con le persone che rispecchiano le nostre preferenze.
In un certo senso potremmo dire che consentono di effettuare una scrematura, cosa che potrebbe rivelarsi utile per ottimizzare i tempi della ricerca della persona giusta, con la quale iniziare una relazione a 360 gradi e non solo virtuale.
Le principali tipologie di siti di incontri
La durata media delle relazioni nate dai siti di incontro è positiva, ciò vuol dire che attraverso questi network dove ci si conosce per gradi, dando priorità soprattutto all’aspetto comunicativo, si riesce davvero a trovare una persona con cui stare bene. Quel che risulta più difficile è invece trovare il sito di incontri giusto.
Come anticipato poco fa, ognuno di noi ha le proprie aspirazioni e i propri orientamenti sessuali, quindi i siti di incontro che non prevedono relazioni LGBT per esempio non sono adatti a tutti. Allo stesso modo, vi è anche da considerare che molte persone cercano semplicemente delle avventure e non necessariamente una storia seria che sfoci nel matrimonio; anche in questo caso, quindi, occorre fare una scelta precisa ed indirizzarsi su un servizio pensato più per i flirt che per le relazioni a lungo termine.
Come sceglier ei siti di incontri più utilizzati
Per orientarsi nella scelta del sito ideale può essere utile consultare il confronto messo a disposizione da lanottedivenere.it che ha preso in considerazione i siti di incontri più utilizzati e ha paragonato le diverse caratteristiche a livello di fascia media degli iscritti, prezzo dell’abbonamento, tipo delle relazioni ed altre funzionalità.
Sono tutte caratteristiche molto importanti per evitare di perdere tempo o avere problemi e fregature. Anche se, tuttavia, il rischio maggiore dei siti di incontro resta sempre e solo uno: quello di parlare, confidarsi, aprirsi e darsi magari anche appuntamento, con una persona che si è inventata un’identità fittizia.
Nei siti dove è previsto un abbonamento mensile riteniamo difficile che qualcuno si metta a giocare e a creare quindi un profilo inventandolo da zero, ma tutto è possibile nella vita.
I siti di incontri generalisti che vanno per la maggiore in questi ultimi periodi sono Tinder ,Lovoo e Cersosingle, i quali sono gratuiti, fruibili attraverso smartphone e funzionano attraverso la geolocalizzazione, offrono quindi la possibilità di consultare i profili delle persone che si trovano nelle proprie vicinanze.
Mentre Tinder è utilizzato sia dai giovani che dai meno giovani, l’età media degli iscritti di Lovoo supera i 30 anni. Tuttavia, entrambi sono indicati per chi cerca una relazione leggera, superficiale, occasionale.
Si possono trovare persone interessate ad un flirt così come ad una relazione duratura in CercoSingle, Badoo e Meetic. Questi infatti non promuovono uno specifico tipo di incontri, ma un po’ tutti. Il rischio che si corre in questi siti è di non trovare persone allineate in termini di obiettivi ed aspettative.
Per questo sarebbe meglio iscriversi a dei siti di incontro di nicchia: GenitoreSingle per esempio è rivolto a quelle persone che non sono accompagnate ma che hanno dei figli, VeggieFlirt invece è pensato per chi segue uno stile di vita vegetariano.
Infine, per chi desidera invece una relazione seria ed ha voglia di investire del denaro nella ricerca dell’anima gemella si consiglia Parship, che abbraccia utenti di entrambi i sessi appartenenti alla fascia di età che va dai 30 ai 50 anni.